Il testamento del conte Inverardi

Il testamento del conte Inverardi

Per secoli a villa Mandolossa si sono succedute le generazioni dei conti Inverardi della Pieve, e con loro quell'immutabile ordine sociale che contrapponeva il lusso alla miseria, i nobili alla servitù. A metà tra quei due mondi sta Luigi Valloncini: figlio di una cuoca, ha potuto studiare grazie all'interessamento del conte Gilberto, e in qualità di medico condotto ha aiutato e ascoltato tutti: di tutti conosce le sofferenze, i segreti, i rimpianti, il desiderio d'amore come di vendetta. Ora che del suo mondo non rimangono che i ricordi, è lui a narrare le vicende della nobile famiglia, il loro incrociarsi con i destini di contadini e servi, il tramonto dell'aristocrazia e la decadenza delle sue antiche dimore. Tra balli sull'erba e cacce alla volpe, lussuosi bordelli e remoti conventi, circoli esclusivi e corse di cavalli, assistiamo, attraverso i suoi occhi, alla storia di una grande famiglia aristocratica italiana, che si intreccia alla grande storia del Novecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intervista su privacy e libertà
Intervista su privacy e libertà

Stefano Rodotà, P. Conti
Stalin e i suoi boia. Un'analisi del regime e della psicologia stalinisti
Stalin e i suoi boia. Un'analisi del reg...

Donald Rayfield, Stefania De Franco
Giordano Bruno
Giordano Bruno

Ciliberto Michele
Tagli
Tagli

L. Cacciani, Almeida Faria, M. Sacco