La rappresentazione allo specchio. Testo letterario e testo pittorico

La rappresentazione allo specchio. Testo letterario e testo pittorico

II rapporto tra la letteratura e le arti visive attraversa la cultura occidentale sin dalle sue origini, sul piano della riflessione estetica come su quello della pratica letteraria e artistica, traducendosi in una fenomenologia multiforme, fatta di scambio, concorrenza, solidarietà, conflitto. Su questo nodo teorico cruciale, con particolare attenzione per la pittura, riflettono i saggi raccolti nel volume, articolati in tre sezioni. Nella prima - Cultura visuale e rappresentazione - ci si interroga su come la rappresentazione pittorica abbia potuto costituire un modello o uno specchio per la rappresentazione letteraria. La seconda sezione - Immagine pittorica, linguaggio, letteratura - presenta una campionatura dell'incontro tra letteratura e pittura. I saggi che compongono la terza e ultima sezione Incerti confini - esplorano la soglia, il passaggio misterioso e a volte inafferrabile tra immagine e parola.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ostetricia veterinaria
Ostetricia veterinaria

Johannes Richter, Richard Gotze
Marketing multicanale
Marketing multicanale

Ricotta Francesco
Introduzione al comportamento animale
Introduzione al comportamento animale

Mark Ridley, C. Ciulli Chiavetta, M. Chiavetta
Le stagioni dell'arcobaleno
Le stagioni dell'arcobaleno

Giovanna Righini Ricci
Assistenza infermieristica in sala operatoria. Linee guida e procedure
Assistenza infermieristica in sala opera...

Luisa A. Rigon, Eleonora Thiene
Fisiologia. 2.
Fisiologia. 2.

Eugenio Riva Sanseverino
Cuentos
Cuentos

Rivas Manuel
Gradatim. Versioni latine per il biennio
Gradatim. Versioni latine per il biennio

Alfonso Rizzica, Posani M. Rosa
Latinitatis exempla. Per il biennio
Latinitatis exempla. Per il biennio

Alfonso Rizzica, Posani M. Rosa, Piero Santini