Pensare cose umane

Pensare cose umane

L'equipaggiamento è il mezzo di trasformazione del logos in ethos diceva Michel Foucault: da tale affermazione prendono avvio le riflessioni di Paul Rabinow contenute in queste pagine, che non hanno come oggetto alcun determinato territorio del sapere, né si propongono di risolvere alcuna specifica questione. Piuttosto, esse mirano ad assemblare "una scatola degli attrezzi concettuali" che possa guidare il pensiero dell'uomo contemporaneo, e a promuovere una modalità sperimentale di indagine valida anche per le scienze umane. Come pensare alle cose umane è un problema che assilla gli uomini fin dall'inizio della filosofia occidentale: ogni soluzione che intende porsi come definitiva è destinata al fallimento. Nessun consenso è stato raggiunto sui metodi, né sui principi di verifica o sulle forme di narrazione. Le "comunità interpretative" non comunicano realmente tra di loro. Rabinow segue alcuni particolari percorsi di indagine, come il rapporto tra il ruolo delle arti e quello delle scienze nelle metamorfosi della modernità; le innovazioni tecnologiche viste nei termini di "nuove narrative e nuove metafore"; la centralità data ai concetti di distanza e prossimità, totalità e interconnessione, dunque a dimensioni spazio-temporali determinanti nell'attuale svolta socioantropologica dei linguaggi digitali e della società delle reti, dove si gioca il destino dell'individualismo moderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pappe, pentole e pazzie. Diario di un'emancipazione mancata
Pappe, pentole e pazzie. Diario di un'em...

Margherita Belardetti, Claudia Keller
Leggere e amare
Leggere e amare

Annamaria Testa
Una torre per il calore estivo
Una torre per il calore estivo

Li Yu, Patrick Hanan, Roberto Buffagni, P. Hanan
Baby boom
Baby boom

Jean Vautrin, L. Prato Caruso
Diciotto tentativi per divenire un santo
Diciotto tentativi per divenire un santo

Jean Vautrin, L. Prato Caruso
Leggi (Le)
Leggi (Le)

Daniela Vitale, Connie Palmen, D. Vitale
Io, Marcos. Il nuovo Zapata racconta
Io, Marcos. Il nuovo Zapata racconta

G. Corica, P. Cacucci, M. Duran de Huerta
Martin e John
Martin e John

Dale Peck, G. Gatti
Pulp. Una storia del XX secolo
Pulp. Una storia del XX secolo

Charles Bukowski, Luigi Schenoni
Ernesto
Ernesto

Saba Umberto
Federico II. Un imperatore medievale
Federico II. Un imperatore medievale

Abulafia David, Gianluigi Mainardi, David Abulafia