Roquefort

Roquefort

Già il Generale Charles de Gaulle si domandava: «come si può governare un Paese che conta duecentoquarantasei varietà di formaggio?» Una di queste varietà è il Roquefort, un formaggio a pasta compatta ma friabile, gradevolmente venato di sfumature bluastre ma fastidiosamente respingente per chi ha l'idiosincrasia visuale dei buchi sulle superfici (tripofobia); un formaggio salato e quasi amarognolo, che porta il nome dolcissimo e sinuoso di una località dell'Occitania, la patria della Lingua d'Oc. Un formaggio pieno di contraddizioni, dunque. Nata a Firenze nel 1975, Valentina Belgrado vive ai Castelli Romani con il marito e il figlio. Ha pubblicato poesie e racconti su riviste e antologie, recensioni a libri e film su riviste, e i romanzi Ius (eBook ©2017 Amazon Formato Kindle), Eloheinu (Nulla Die, 2018), Il gioco interrotto, finalista al Premio del Mare Marcello Guarnaccia (Nulla Die, 2019), Reborn (Nulla Die, 2019), Disforia (Ensemble, 2020).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tenda rossa
La tenda rossa

Lidia Perria, Anita Diamant
Fuori gioco. La mia vita con l'alcol
Fuori gioco. La mia vita con l'alcol

Ian Ridley, Tony Adams, M. Belli, Marco Belli
Il diritto dei popoli
Il diritto dei popoli

John Rawls, G. Ferranti, S. Maffettone, P. Palminiello, Paola Palminiello, Giampaolo Ferranti
La strategia dell'aquila
La strategia dell'aquila

Danilo Mainardi
Il Vangelo di Luca
Il Vangelo di Luca

Vincenzo Paglia
Procedure finali. Politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi
Procedure finali. Politica nazista, lavo...

Aldo Serafini, Christopher R. Browning
Gli sfiorati
Gli sfiorati

Veronesi Sandro
Tracce dell'anima
Tracce dell'anima

Carlo Castellaneta
Segretarie
Segretarie

Micaela Gioia
Nessuno muore
Nessuno muore

Ferruccio Parazzoli
I Malavoglia
I Malavoglia

Giovanni Verga