Stelle gemelle

Stelle gemelle

La vita di Mari Turner è perfetta. O almeno è così per le migliaia di follower che l’hanno aiutata a diventare una star di Internet e che non sanno che ogni foto costruita con cura serve solo a distogliere l’attenzione dal fatto che lei non ha veri amici e nessuna direzione nella vita. “Questo libro fa bene all’anima.” - Jennifer E. Smith “Un romanzo che si legge tutto d’un fiato, con una profonda comprensione del trauma che sia il dolore sia i social media possono causare. Questo libro è un must tra i romanzi per ragazzi.” - School Library Journal “Avvincente e stimolante. I lettori saranno felici di aver compiuto questo viaggio.” - Kirkus Dopo un compleanno solitario, Mari fa una cosa che non faceva da molto tempo: gira un video in cui dice la verità, confessa di aver vissuto in una bugia e di non essere affatto la persona felice, innamorata e di esempio per gli altri che ha cercato con tanta fatica di dipingere. Poi lo pubblica. E quando il video diventa virale, il suo mondo crolla sotto il contraccolpo. Per sfuggire a tutto ciò, Mari prende una decisione impulsiva: percorrere a piedi l’intero John Muir Trail, uno dei percorsi di trekking più famosi al mondo, nella Sierra Nevada. Mari e sua cugina Bri, che è morta da poco, avrebbero dovuto farlo insieme per festeggiare il loro diciottesimo compleanno. Ma questo accadeva prima che Mari fosse così presa dal suo mondo online da tagliare fuori chiunque le chiedesse se ne valeva davvero la pena, compresa Bri, la sua “stella gemella”. Con gli scarponi di Bri, una mappa del sentiero, il cuore pieno di rimpianti e un gruppo di ragazzi che incontra lungo la strada, Mari affronta la difficilissima escursione. Ma la vera sfida è dentro di lei, ed è trovare un modo per tornare a essere la ragazza che teme di aver perso per sempre.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Romolo Murri. L'opera di un pensatore fermano. Religione, filosofia, scienza e storia al servizio della politica
Romolo Murri. L'opera di un pensatore fe...

Cesare Natale, Ugo Travanti, Luca Leoni
Ancona (e dintorni) nel biennio 1968-1969. Dall'archivio storico dell'Istituto Gramsci Marche (e non solo)
Ancona (e dintorni) nel biennio 1968-196...

Mobili Emanuele, Gabbanelli P., Lucantoni Nino
Anziani, capitale sociale del Polesine
Anziani, capitale sociale del Polesine

Renata Clerici, Eleonora Raimondi, Ettore Felisatti
Un altare per Gea
Un altare per Gea

Corsi Fiorella