Le confessioni religiose e la pubblica amministrazione. Edifici di culto, enti e tributi, finaziamento, privacy
Un prontuario – concepito in favore di tutte le confessioni religiose, incluse quelle prive di intese con lo Stato o non cristiane – che intende contribuire a risolvere i problemi che i gruppi religiosi minoritari incontrano con Pubblica Amministrazione rispetto all’esercizio dei loro diritti fondamentali. «"Un operaio conosce 100 parole, il padrone 1000. Per questo lui è il padrone." Questa lapidaria frase di don Lorenzo Milani esprime icasticamente la soggezione in cui vengono a trovarsi di fronte al potere burocratico quanti non solo versano in una condizione – politica, sociale, economica – di inferiorità ma sono pure lungi dal possedere conoscenze sufficienti per far valere le proprie ragioni».(dalla prefazione di Nicola Colaianni) Studiosa di diritto ecclesiastico e di relazioni Stato-Chiese, Simona Attollino propone un volume dal taglio pratico, che contiene gli strumenti operativi destinati sia agli attori religiosi, sia agli amministratori pubblici, per stimolare il dibattito tecnico-giuridico sui temi affrontati e agevolare un dialogo proficuo, in nome della laicità. Presentazione di Nicola Colaianni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa