Aggiornamento o riforma della Chiesa?

Aggiornamento o riforma della Chiesa?

Nel marzo 1539, tre anni dopo la costituzione della Chiesa ginevrina riformata, il cardinale umanista italiano Jacopo Sadoleto scrisse una lettera aperta ai magistrati e al popolo della repubblica di Ginevra esortandoli a tornare alla tradizione e all'unità della Chiesa di Roma. Sollecitato da Guillaume Farel e Martin Bucer, nel settembre dello stesso anno Giovanni Calvino si fece carico della risposta, precisando il punto di vista riformato sui grandi temi teologici al centro della polemica con la Chiesa romana e difendendo, in quel modo, l'indipendenza politica della città. «Sadoleto e Calvino non rappresentano solo due teologie, due spiritualità, due fronti contrapposti in equilibrio, ma due ipotesi diverse ed opposte di comunità cristiane e, di conseguenza, due ipotesi di riforma della Chiesa» (Giorgio Tourn).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uomini contro la storia
Uomini contro la storia

Fumagalli Vito
Moby Dick
Moby Dick

Herman Melville, F. Enna
Tenere la contabilità
Tenere la contabilità

Balducci Daniele
Memory book. Animals
Memory book. Animals

Grassini Valentina
In tempo di bagni. Stabilimenti balneari e circoli nautici a Palermo
In tempo di bagni. Stabilimenti balneari...

Dario Lo Dico, Adriana Chirco