Il maestro e l'alleato

Il maestro e l'alleato

Non c'è una verità ma tante quante gli uomini ed ognuna ha una sua realtà ed un suo fondamento, per questo, nel caso ci venga voglia di impegnarci per la riuscita di un uomo o di una donna, non possiamo avvalerci di teorie o metodi validi per tutti, né, tanto meno, della nostra personale esperienza. Con i dialoghi diventa possibile. Nei dialoghi ci sono due persone, uno è l'alleato e l'altro è l'aspirante, i due si parlano con le parole, come sempre accade e questo è il primo livello dei dialoghi. Contemporaneamente c'è però anche il maestro interiore dell'aspirante che parla e non lo fa con le parole ma con tutto quello che rimane, cioè con il suo organismo e la sua psiche, con emozioni, con immagini e con campo informatico. è il maestro interiore, l'anima, che spiega all'alleato come deve procedere, cosa deve tradurre o mostrare all'altro che questi non vede di sé.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aveva le unghie disegnate
Aveva le unghie disegnate

Giovanni Miniello
Cercando una città
Cercando una città

Pietro Spataro
In questo labile tempo
In questo labile tempo

Bianca Brancati Carlevani
Percorsi quotidiani
Percorsi quotidiani

Carmelo Consoli
Il colore del camaleonte
Il colore del camaleonte

Luciano Lucifero