Quando morì Maramao

Quando morì Maramao

Maramao perché sei morto… era una martellante canzonetta della fine degli anni '30, pervasa di quell'umorismo demenziale e surreale come Pippo non lo sa o Si chiamava Bombolo. Finita la Grande Guerra c'era voglia di cantare, di ballare, di sperimentare una creatività artistica e intellettuale. Si aprirono cinema, teatri, locali dove gli scrittori animavano dibattiti, giardini con orchestrine che suonavano ballabili. I ragazzi protagonisti di questa storia, ambientata a Catania, vivono quegli anni tra innamoramenti, entusiasmi politici, delusioni e sofferenze. C'è chi si esalta ascoltando discorsi roboanti sulla patria e chi si rifiuta di aderire alla retorica del potere. Chi si nutre di romanzetti rosa e chi sogna un mondo più giusto. Come spesso accade, l'amore lega gli opposti e in una notte di luna, una rotonda sul mare accoglierà le speranze e i sogni di una generazione provata dalla guerra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I Promessi sposi
I Promessi sposi

Manzoni Alessandro
Alienazione spontanea quotidiana
Alienazione spontanea quotidiana

Scaramuzzino, Anna Maria
Passioni diverse
Passioni diverse

Marco Poggi
Il popolo degli specchi
Il popolo degli specchi

Steven Campagna
Una storia... una speranza. L'Unione Europea. Storia, politiche, prospettive
Una storia... una speranza. L'Unione Eur...

C. Caprara, Gabriele Mori, Pierluigi Camilli