Libertà e oppressione. Storie di donne del XX secolo

Libertà e oppressione. Storie di donne del XX secolo

Si ricordano qui rilevanti figure di affermate studiose ed esponenti di spicco della politica di fine Ottocento, come Clara Zetkin e Rosa Luxemburg, ma soprattutto alcune donne nate nella prima metà del Novecento, educate a pensare alla futura famiglia ma travolte da vicende inimmaginabili legate al colonialismo, alla prima e alla seconda guerra mondiale e al totalitarismo, sia tedesco che sovietico: Hanna Arendt, Assia Djebar, Simone de Beauvoir, Franca Ongaro Basaglia, Ginetta Moroni sagan, Simone Weil e tante altre.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia
L'esperienza migratoria. Immigrati e rif...

Enrico Pugliese, Maria Immacolata Macioti
Migrazioni al femminile. Vol. 1: Identità culturale e prospettiva di genere.
Migrazioni al femminile. Vol. 1: Identit...

P. Persano, G. Vitantonio, Maria Immacolata Macioti
Nathan
Nathan

Maria Immacolata Macioti
L'emozione in religione
L'emozione in religione

Danièle Hervieu-Léger, M. Immacolata Macioti, Maria Immacolata Macioti, E. Vuillemin, Françoise Champion
Maghi e magie nell'Italia di oggi
Maghi e magie nell'Italia di oggi

Maria Immacolata Macioti, M. Immacolata Macioti