Ologramma. Sette vite per non morire

Ologramma. Sette vite per non morire

L'autrice ha un problema e per venirne a capo si crea un personaggio con un analogo problema. Anche quest'ultimo per lo stesso motivo decide di fare altrettanto. La sequenza continua e si arricchisce di nuovi personaggi, anche più d'uno alla volta, come una sorta di invenzione a più voci, o, per rimanere in ambito musicale, di tema e variazioni. A volte si susseguono, ancor più spesso si intrecciano, analogamente i personaggi s'incontrano e intessono una storia tra loro. Di qui il titolo "Ologramma", che rende l'idea di questa stesura compositiva, a cui, tra l'altro, si ispira un brano musicale composto dalla stessa autrice. Realtà e finzione risultano fuse, ma costituiscono anche la chiave di volta dell'intreccio e, in definitiva, del suo male, che non le dà tregua. L'uomo cerca disperatamente una soluzione alle sue angosce, combatte contro se stesso e si sente allo sbando. Il caso, la quotidianità, le difficoltà della vita, senza chiedergli il permesso, provvedono ad intervenire e a segnare irrimediabilmente il suo destino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il distacco dal mondo
Il distacco dal mondo

Christian Bobin, E. D'Agostini
Santa Lucia
Santa Lucia

Antonio Vincenti, Silvia Vecchini
FKS. Riflessi, riflessioni. Fuksas, l'autobiografia
FKS. Riflessi, riflessioni. Fuksas, l'au...

Massimiliano Fuksas, Leonardo Servadio
8 settembre '43 ho resistito
8 settembre '43 ho resistito

Scalabrini Giovanni