Fatti di interferenza linguistica culturale in Sicilia

Fatti di interferenza linguistica culturale in Sicilia

Il dialetto siciliano, in epoca normanno-aveva, andò incontro a fenomeni di interferenza linguistica rilevanti. In questa epoca, infatti, giunsero in Sicilia non solo normanni ma anche francesi da tutta la Francia, italiani dal settentrione e del meridione, nonché mercanti genovesi e pisani. I loro dialetti e le loro lingue influenzarono il siciliano sia nei vocaboli sia nella grammatica. In questo saggio l'autrice esamina e offre delle risposte alle numerose domande relative ad alcune forme del dialetto siciliano ancora oggi parlato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dissolvenza al nero
Dissolvenza al nero

Naldi Davide, Pritoni Andrea
Una vita da Cazzetti
Una vita da Cazzetti

Gabbi Luca, Salsi Enea
La meta all'orizzonte. Ultima Quaresima e veglia pasquale. Cammino di iniziazione cristiana di tipo catecumenale. Libro dei ragazzi
La meta all'orizzonte. Ultima Quaresima ...

Calabrese Gianfranco, Zagara Mimma
Sul mio bancone
Sul mio bancone

Sassetti Fabio
Come cristiani nella Chiesa e nel mondo. Catechesi mistagogiche pasquali. Cammino di iniziazione cristiana di tipo catecumenale. Libro dei ragazzi
Come cristiani nella Chiesa e nel mondo....

Calabrese Gianfranco, Zagara Mimma
Il canto ritrovato
Il canto ritrovato

Checola Remo