Quando il tennis fece boom. Diventammo ceto medio inseguendo una pallina

Quando il tennis fece boom. Diventammo ceto medio inseguendo una pallina

Il boom del tennis negli anni 70 segna il cambiamento della società italiana postsessantottina. Il ceto popolare - protagonista della crescita economica che aveva accompagnato il Paese nel decennio precedente - reclamava alla borghesia imprenditoriale, ottenendolo, il dividendo conseguito. Si faceva largo così una nuova classe sociale, più emancipata nei diritti e nei costumi, grazie anche alla maggiore disponibilità economica. Fu definita ceto medio. In essa il figlio dell'operaio accedeva a livelli di istruzione più elevati e scalava le opportunità della gerarchia sociale. Il tennis, fino ad allora considerato aristocratico, fu lo sport che accompagnò l'avanzata della nuova classe sociale, diventando sport per tutti sulla spinta dei trionfi di Adriano Panatta e della nazionale "operaia" che vinse la Davis nel 1976 in Cile. Il libro analizza le tematiche del cambiamento che vide, per la prima volta, uno sport fra i protagonisti di una rivoluzione sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pensieri vari
Pensieri vari

A. Placanica, Giuseppe M. Galanti
Prospetto storico sulle vicende del genere umano. 1.Preliminari
Prospetto storico sulle vicende del gene...

A. Placanica, Giuseppe M. Galanti
Il segreto dei guardiani
Il segreto dei guardiani

Scoppetta Alessandra