«Vergine madre». Voce di donna nella «Commedia» di Dante

«Vergine madre». Voce di donna nella «Commedia» di Dante

Sull'onda del successo della lettura su rai5 Lucilla Giagnoni, interprete d'eccezione, propone la "commedia umana" di Dante, un viaggio movimentato in un'umanità desiderosa di rinascere. Dalla lettura delle parole dell'Alighieri (eternamente ripetute, come le preghiere) scaturiscono storie. E a cantarle e raccontarle è qui una donna, perché più spesso sono le donne a pronunciare, senza mediazioni, il desiderio di salvezza e di pace. Fino alla «vergine madre» del titolo, che viene dal paradiso, la cui grandezza è posta accanto alla lussuria di tutte le donne come Francesca, al lato oscuro di Ulisse, all'aspetto meraviglioso e terribile di un padre come Ugolino, alla santità dei bambini come Piccarda. Prefazione di Enrico Palandri.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cronaca del golpe rosso
Cronaca del golpe rosso

Giulietto Chiesa
Lutero
Lutero

Osborne
La spartizione
La spartizione

Carlo Bo, Piero Chiara
Romanzi e racconti
Romanzi e racconti

Buzzati Dino
Romanzi e altro
Romanzi e altro

S. Perosa, Virginia Woolf
Scrittori italiani di aforismi
Scrittori italiani di aforismi

Giuseppe Pontiggia, Gino Ruozzi
Tutte le novelle
Tutte le novelle

Guy de Maupassant
Cattedrali e basiliche
Cattedrali e basiliche

Graziella L. Ciagà
L' isola del tesoro
L' isola del tesoro

Robert Louis Stevenson
Enciclopedia della favola. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni
Enciclopedia della favola. Fiabe di tutt...

Gianni Rodari, Maria Lucioni Diemoz, Franco Prattico