Vera deve morire

Vera deve morire

«Strappami la lingua madre poi / avvicina la tua bocca alla mia, / amplificami i lamenti» invita Julian Zhara dal suo locale alla Giudecca dove impasta la lingua della comunicazione quotidiana e della sua formazione (l'italiano) con quella dell'infanzia e dell'inconscio (l'albanese). Il giovane poeta all'esordio distilla «parole semplici, poche, dentro la bocca / come il picchiettìo del rubinetto / chiuso male» e sotto un titolo shakespeariano racconta «il nostro sogno vile: / amarci senza dolore». E un diario teso e palpitante di un amore maledetto che non finisce bene, vissuto e descritto con una temperatura stilistica altissima, quasi febbricitante, che al di là del finale drammatico irretisce il lettore fin dall'appello d'esordio: «ma adesso mi ascolti!»
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mushishi. 10.
Mushishi. 10.

Yuki Urushibara, R. Zushi
Vinland saga. 4.
Vinland saga. 4.

Makoto Yukimura, G. G. De Gregorio
Dago. Notre Dame de Lausanne: 1
Dago. Notre Dame de Lausanne: 1

Wood Robin, Gomez Carlos E.
Dago. Notre Dame de Lausanne: 2
Dago. Notre Dame de Lausanne: 2

Wood Robin, Gomez Carlos E.
Orchidee spontanee tra Marcarolo la Val Lemme e il Piota. Ediz. illustrata
Orchidee spontanee tra Marcarolo la Val ...

Gola Giacomo, Martini Enrico