Potrebbe il CSM illuminare una sospetta trattativa pubblicamente denunciata nel 2000?

Potrebbe il CSM illuminare una sospetta trattativa pubblicamente denunciata nel 2000?

L'autore di questo libello si definisce Giornalista senza giacca e cravatta. Potrebbe essere una scelta, ma potrebbe anche essere un modo per ricordare, a se stesso e a chiunque lo legga, il percorso che ha dovuto affrontare. In un mondo in cui spesso è lo Stato a sconfinare nei territori della mafia, anziché viceversa, affermare una verità può essere quanto di più rischioso si possa pensare di fare. Sindacare l'operato del Consiglio Superiore della Magistratura, ad esempio, è stata una scelta estremamente coraggiosa, da parte del "Giornalista S.G.E.C.", il quale ha dovuto attraversare una quantità di difficoltà soltanto per riuscire a mantenere il diritto di parlare, dopo averlo fatto. D'altra parte, certe conoscenze e certe competenze sono pericolose, e lui lo sa. E per questo che la sua voce, che ancora si fa udire, porta con sé l'eco di un coraggio che all'Italia manca ormai da troppo tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il paleolitico. Uomo, ambiente e culture
Il paleolitico. Uomo, ambiente e culture

Janusz Kozlowski, Alberto Broglio
Dante e la filosofia
Dante e la filosofia

Etienne Gilson, S. Cristaldi
L'ambiente nella preistoria
L'ambiente nella preistoria

Josette Renault Miskovsky
La teologia mistica di san Bernardo
La teologia mistica di san Bernardo

C. Stercal, Etienne Gilson, Silvia Mascheroni
Lettera ai monaci di Montecassino
Lettera ai monaci di Montecassino

Pier Damiani (san) Pier Damiani (san), A. Granata