Sissi. L'imperatrice che non voleva essere sovrana

Sissi. L'imperatrice che non voleva essere sovrana

In un’Europa già trasformata dalle rivoluzioni del 1848, tra le braci ardenti dei movimenti liberali e riformistici che chiedono a gran voce radicali cambiamenti, la giovane imperatrice d’Austria, Elisabetta di Wittelsbach, soffia come un vento impavido e contrario sulla monotonia fossilizzata di una monarchia oramai avviata al tramonto. Bella da togliere il fiato, ricca di malinconie e contraddizioni, figlia del duca di Baviera, sposa Francesco Giuseppe d’Asburgo Lorena, imperatore d’Austria, sbaragliando la sorella maggiore. Conosciuta con il nomignolo di Sissi, Elisabetta anticipa i tempi incarnando la figura di una influencer ottocentesca dedita al mito della bellezza e alle spumeggianti inquietudini dell’animo. Poetessa prolifica, amante dell’arte e della filosofia, instancabile girovaga e capace di profonde passioni così come raggelanti indifferenze, modella se stessa – e il suo corpo – in virtù di una bellezza perfetta che però cela agli sguardi altrui. È l’imperatrice che non vorrebbe essere sovrana e rifugge gli oneri derivati dalla corona che le cinge il capo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uccisioni per amore
Uccisioni per amore

S. De Fanti, Jaroslav Mikolajewski, R. Kapuscinski
Prima educare. Nella scuola e nella società
Prima educare. Nella scuola e nella soci...

Luigi Monti, L. Monti, Cecilia Bartoli
Le profezie di Merlino
Le profezie di Merlino

Goffredo di Monmouth, A. Morganti
Archivi dell'architettura del XX secolo in Sicilia
Archivi dell'architettura del XX secolo ...

Andrea Sciascia, Pasquale Culotta
Cento risposte sulle allergie
Cento risposte sulle allergie

Guidoboni Antonella