Liliana

Liliana

Liliana fu pubblicato nel Natale del 1907 da Juan Oliva de Vilanova, il grande maestro del Modernismo grafico catalano. Nel 1911 il poema fu adattato al teatro dallo stesso Apeles Mestres, che curò i disegni, utilizzati anni dopo furono utilizzati per illustrare la sua opera La Viola d'Or. Il poema, così come la rappresentazione teatrale, è un magnifico esempio della volontà dell'artista di creare un'opera "totale". Il suo concetto di vita e l'amore per la natura lo rendono più che mai attuale, mettendo in luce l'importanza per l'uomo di conservare il suo ambiente naturale. Attraverso Liliana scopriamo i segreti della foresta e i sentimenti più profondi delle piccole creature che la abitano. I simboli e i messaggi, validi oggi come ieri, la malvagità dell'uomo che distrugge il suo habitat, la bontà, la forza e la sensibilità rappresentate dagli gnomi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Moneta, crescita e scelte di portafoglio
Moneta, crescita e scelte di portafoglio

G. Zandano, Gianni Zandano, Vincenzo Patrizi, Manuela Rondoni, James Tobin, Ester Arisi
Oltre la giustizia
Oltre la giustizia

Heller Ágnes
Indagine su Wittgenstein
Indagine su Wittgenstein

Mario Alai, Merrill B. Hintikka, Jaakko Hintikka