Del matrimonio considerato come un'arte

Del matrimonio considerato come un'arte

"Quali possibilità c'erano che Julia e Philippe, le cui storie rivelano singolarità incommensurabili, si incontrassero a Parigi nel 1966? Che si amassero prima, durante e dopo il Maggio '68? Che restassero sposati dal 1967? Poche possibilità: il calcolo delle probabilità avrebbe bisogno di una serie astronomica di cifre dopo lo zero...". Eppure, tutto ciò è successo. Due "stranieri" nel corpo e nell'anima hanno deciso di restare saldamente in un luogo che essi stessi hanno scelto di disegnare come il loro matrimonio dal momento in cui ciascuno ha sentito che il "vivere con l'altro" gli era inevitabile. Prende avvio da qui un dialogo serrato sull'amore, che assume la forma di un vero e proprio lessico della vita matrimoniale. Julia Kristeva, psicanalista e scrittrice, e Philippe Sollers, scrittore e filosofo, due personalità di spicco della cultura del nostro tempo, si interrogano sull'arte di costruire un matrimonio che duri e che resista agli urti della società globalizzata, ma anche sulle ragioni per cui hanno scelto di armonizzare le loro diversità all'apparenza inconciliabili in un "luogo vivente come un organismo, le cui parti perdono un po' di se stesse in nome della libertà dell'altro".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Terra senza crociati
Terra senza crociati

Umberto Rizzitano, Francesco Giunta
Stato e esercito
Stato e esercito

P. Violante, Otto Hintze, N. Petrucci
La grande cucina siciliana
La grande cucina siciliana

Di Napoli Oliver, Fiammetta
Gli ebrei in Sicilia dai normanni a Federico II
Gli ebrei in Sicilia dai normanni a Fede...

Raphael Straus, S. Siragusa, S. Mazzamuto
Romanzo e spazio simbolico
Romanzo e spazio simbolico

Cottone Margherita
Mobili e mobilieri nella Sicilia del Settecento
Mobili e mobilieri nella Sicilia del Set...

Giarrizzo Mario, Rotolo Aldo