Sul buono e sul cattivo uso dei bronzi di Riace

Sul buono e sul cattivo uso dei bronzi di Riace

I Bronzi scoperti nel 1972 al largo delle coste della Calabria rappresentano un esempio nobile e sublime di quel "saccheggio del passato" che si svolge sotto i nostri occhi e di cui siamo non solo spettatori, ma sempre più spesso anche attori e inconsapevoli protagonisti. Dopo i fumetti, le pubblicità e gli spot turistici, il successo mediatico dei Bronzi richiede di essere guardato da una nuova prospettiva. I saggi raccolti in questo volume mescolano l'ironia e le amare riflessioni su un caso di studio esemplare, proponendo qualche suggerimento sulla strada da seguire per valorizzare le due celebri statue, rarissimi originali greci in bronzo del V secolo a.C., vanto del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Il primo cattivo uso dei Bronzi di Riace è stato fatto dagli archeologi, che si sono mostrati riluttanti a dialogare con un pubblico desideroso di condividere le conoscenze che sono proprie degli specialisti della grande arte antica. Altrettanto grave appare poi il fallimento delle istituzioni nazionali e locali, che a lungo sono state incapaci di scelte coraggiose e si sono dimostrate invece pronte a sfruttare la "fama" dei Bronzi per scopi spesso discutibili.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pasta di pane
Pasta di pane

Premoli Patrizia
Piccole cocotte
Piccole cocotte

Maréchal José
Panna cotta
Panna cotta

Zavan Laura
Niente fumo, solo arrosto
Niente fumo, solo arrosto

Fagioli Stefano, Bianchessi Monica
I tre moschettieri
I tre moschettieri

Dumas Alexandre
Crostate per tutte le stagioni
Crostate per tutte le stagioni

Monica Bianchessi, Stefano Fagioli
Deliziosamente fritto
Deliziosamente fritto

Zanassi Umberto, Engel Carole
Il cocktail ben vestito
Il cocktail ben vestito

Coslovich Luca
Olympia. Gli eterni. Ediz. limitata
Olympia. Gli eterni. Ediz. limitata

Romita John Jr., Gaiman Neil