Utopie della cura. La politica trasformativa delle pratiche di comunità

Utopie della cura. La politica trasformativa delle pratiche di comunità

Le utopie, più che ‘non luoghi’, possono essere realtà non ancora realizzate. La cura, di sé e degli altri, è una pratica propria dell’homo curans. Una pratica che il neoliberismo ha oscurato ma non cancellato e che il femminismo fa vivere in modo particolare. Scrivono le autrici: «Di cura abbiamo avuto bisogno per entrare nel mondo, ma di cura abbiamo bisogno per tutta la durata della nostra vita». Per riconoscere il valore di questo assunto servono pratiche alternative da sperimentare qui e ora. Tre sono oggetto del libro: Lucha y Siesta a Roma e Casa Tina a Bogotá, Colombia, centri per vittime di violenza, e Ri-Make, spazio mutualistico autogestito a Milano. Luoghi reali dove, attraverso la partecipazione egalitaria e solidale, donne e uomini hanno trovato la propria voce e la propria narrazione. Per comprendere l’urgenza di curare la democrazia affinché la democrazia, a sua volta, abbia cura di noi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Soli con tutti
Soli con tutti

M. Belardi, Alexandre Gelman
Cinquant'anni di bonifica
Cinquant'anni di bonifica

Manlio Rossi Doria, G. G. Dell'Angelo
L'inflazione tedesca (1914-1923)
L'inflazione tedesca (1914-1923)

Holtfrerich Carl-Ludwig
Storia di Milano (1700-1796)
Storia di Milano (1700-1796)

A. Tarchetti, Giuseppe Gorani
La visione e il suo doppio
La visione e il suo doppio

Salvemini Francesca
Pomo pero
Pomo pero

Luigi Meneghello
Quante rose a nascondere un abisso. Carteggio con la moglie (1905-1956)
Quante rose a nascondere un abisso. Cart...

R. Acetoso, Raffaella Acetoso, Umberto Saba