Cristianesimo e Islam. Prove di dialogo per una reciproca comprensione

Cristianesimo e Islam. Prove di dialogo per una reciproca comprensione

Il primo giorno Yahwè e Allah crearono il cosmo, o meglio lo separarono, cioè distinsero la materia dal nulla. Poi diedero vita all’uomo, lo misero al centro di questo progetto e lo nominarono suo custode. Il disegno divino coincise. L’intero racconto, dal suo incipit al primo bivio e ol¬tre, persino lungo i sentieri del cristianesimo e dell’islamismo, è ispirato da un’unica fonte e da un unico Padre. Con questa consapevolezza, un teologo cattolico e un imam sviluppano un dialogo attorno a sette argomenti comu¬ni – creazione, figura di Abramo, misericordia, aldilà, accoglienza, diversi¬tà, rapporto uomo-donna – dimostrando quanto gli insegnamenti di Gesù e Maometto siano vicini, anzi complementari. Come in una lunga omelia bilingue, due voci si alternano per riflettere sul senso di una Parola che, nel confronto e nelle diversità, resta unitaria.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

INFORMATICA principi di programmazione per Periti Informatici
INFORMATICA principi di programmazione p...

Renata Paola Dameri, Fabio Percivale, Genzianella Foresti
Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma, mito, realtà
Nazioni e nazionalismi dal 1780. Program...

Piero Arlorio, Eric John Hobsbawm
Gli oggetti frattali
Gli oggetti frattali

Angelo Vulpiani, Benoit B. Mandelbrot, Luca Peliti
Streghetta mia
Streghetta mia

Pitzorno Bianca
Guarire con i fiori
Guarire con i fiori

Christine Wildwood, Alessandria Frigerio
La salute ritrovata
La salute ritrovata

Scapagnini Giovanni, Scapagnini Umberto