La violenza non parla. Tre discorsi

La violenza non parla. Tre discorsi

Nella globalizzazione frastagliata dai conflitti, la violenza costruisce, mantiene e modella l’ordine internazionale. Come nella tragedia greca, la violenza esiste solo dove c’è una maggioranza silenziosa, è il non detto dell’organizzazione sociale: quando Kratos parla, Bia tace. Jan Philipp Reemtsma si interroga sulla natura eterogenea e proteiforme della violenza, e sul rapporto che questa intrattiene con il potere e il diritto, a partire dal suo volto più oscuro: l’abisso teorico e storico del totalitarismo nazista. Setacciando la letteratura e la filosofia, da Eschilo ad Arendt, Reemtsma rivela come la sanzione penale si trasforma in «rimedio terapeutico», in desiderio individuale di punizione e di vendetta; come la violenza non parla, ma accompagna il potere «come un’ombra»; come l’estremo dell’orrore possa diventare normalità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tokyo decadence
Tokyo decadence

Murakami Ryu
L'istinto di Inez
L'istinto di Inez

Carlos Fuentes, I. Carmignani
Tre uomini paradossali
Tre uomini paradossali

Girolamo De Michele
Odore di caffè
Odore di caffè

Pazzaglia Riccardo