Pensare il nemico, affrontare l'eccezione. Riflessioni critiche sull’attualità di Carl Schmitt

Pensare il nemico, affrontare l'eccezione. Riflessioni critiche sull’attualità di Carl Schmitt

“Stato d’eccezione”, “democrazia autoritaria”, “nemico e guerra assoluti”, “terrorismo” non sono solo alcuni dei concetti che caratterizzano la riflessione del filosofo giuridico-politico più sulfureo del Novecento, Carl Schmitt, ma sono diventati anche elementi, spesso volgarizza ti, del dibattito quotidiano. La stessa teoria schmittiana consente, ambiguamente, un suo utilizzo come strumento critico o come fattore di legittimazione di politiche regressive. Accentrandosi su questo piano inclinato e assai scivoloso, e incrociando la teoria con l’attualità (il terrorismo, la pandemia, la guerra ritornante in Europa, i populismi, la crisi ecologica), l’analisi di Monod offre codici per la decrittazione del presente e, nel caso del pensatore tedesco, restituisce con equilibrio l’interazione tra pensiero filosofico e politiche concrete, sfuggendo sia alla fascinazione acritica, sia al bando intellettuale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Pensare il nemico, affrontare l'eccezione. Riflessioni critiche sull’attualità di Carl Schmitt
  • Autore: Jean-Claude Monod
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Castelvecchi
  • Collana: Ombre del diritto
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 188
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788868265328
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Hatha yoga. Un viaggio alla scoperta del sé nel sé
Hatha yoga. Un viaggio alla scoperta del...

Gitananda Swami Giri, Svami Gitananda Giri, A. Gitananda