Il male del Novecento. Itinerari filosofici

Il male del Novecento. Itinerari filosofici

Che cosa distingue il male ordinario dal male radicale emerso nel Novecento con la Shoah, con il dominio totale sui corpi e sulle menti degli internati? Dopo Auschwitz occorreva cercare definizioni diverse, inventare nuove parole, perché era entrato nel mondo un male assoluto, non definibile in relazione ad alcun bene, svincolato da ogni limite di ciò che è possibile. Nei lager si è consumata la distruzione dell’etica e decretata la «superfluità» degli umani. Autori come Hannah Arendt, Ágnes Heller, Emmanuel Lévinas, Vladimir Jankélévitch, Luigi Pareyson, Zygmunt Bauman e Primo Levi hanno intuito che in quei luoghi abissali si mirava ad annientare l’umanità dell’uomo; hanno quindi cercato di costruire antidoti, un diverso ethos democratico condiviso, basato sul rispetto della dignità della persona, della quale le vittime del nazismo sono state spogliate.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie (dis)integrate. Studio sul processo d'integrazione degli immigrati a Bari
Storie (dis)integrate. Studio sul proces...

Vittoria Jacobone, Fausta Scardigno, Giuseppe Moro
Pedagogia dell'emergenza, didattica nell'emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive
Pedagogia dell'emergenza, didattica nell...

Maria Vittoria Isidori, Alessandro Vaccarelli
In lotta contro la sterilità. Uno psicologo e sua moglie si raccontano: le ansie, le cure, la crisi del matrimonio, la loro vittoria
In lotta contro la sterilità. Uno psico...

McGuirk James, McGuirk Mary E.
Le parole della convivenza
Le parole della convivenza

Vittoria Franco, Anna Scattigno, Emilia D'Antuono
Obiettivo: vittoria
Obiettivo: vittoria

Isabella Gasperini
Pedagogia scolastica
Pedagogia scolastica

Paolo Vittoria, Maria Rosaria Strollo