Augusto Del Noce. «Spina» nella cultura

Augusto Del Noce. «Spina» nella cultura

Non è la prima volta che l'autore sintetizza il pensiero di Del Noce. Qui lo fa in forma più stringata per dare al lettore la possibilità di coglierne subito i punti essenziali. Sono sei flash (filosofia, politica, fascismo, secolarismo, praxis-caritas e Cartesio) già pubblicati sul sito ricordato; introdotti dalla relazione letta al convegno "Del Noce filosofo e educatore", guidato dai proff. universitari Pietro Zovatto e Danilo Castellano. Si rivolge ai giovani studenti, specie a quelli delle facoltà di Filosofia e di Storia, nonché ai cattolici impegnati in campo culturale e politico. È un primo approccio che va seguito da un contatto diretto con i testi di Del Noce. Sulle cui analisi storico-filosofiche "ha pesato e continua a pesare l'ipoteca del pensatore geniale epperò tradizionalista", afferma Borghesi, ma "occorre liberarlo da questa ipoteca" e "rilanciarlo nel dibattito attuale". Perché sostiene il Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione', mons. Fisichella, "si tratta di un pensatore le cui intuizioni sono ancora attuali, benché tenute nell'ombra negli anni passati da una certa intellighentia".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anima dei demoni. La guerra degli antichi. Warcraft. 2.
L'anima dei demoni. La guerra degli anti...

Sacha Rosel, Richard A. Knaak, S. Rosel
Antigone
Antigone

Sofocle
Una vita
Una vita

M. Picchi, Guy de Maupassant
Il Cid. Testo francese a fronte
Il Cid. Testo francese a fronte

L. Binni, Pierre Corneille
America
America

Franz Kafka, G. Agabio
La polvere di Allah
La polvere di Allah

Luca Doninelli
Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni
Vivere con filosofia. Trattato di filoso...

Cristina Spinoglio, Luc Ferry
Don Giovanni (raccontato da lui stesso)
Don Giovanni (raccontato da lui stesso)

Claudio Groff, Peter Handke
La bambina e il trombone
La bambina e il trombone

I. Bajini, Antonio Skàrmeta