La città della post-produzione

La città della post-produzione

Questo libro raccoglie una serie di saggi sulla postproduzione intesa sia quale condizione che connota oggi i territori europei - dopo il fordismo e il post-fordismo si assiste alla "rinuncia" a produrre prodotti concreti -, sia quale atteggiamento progettuale - realizzare non è più sufficiente e non è più centrale servono interventi altri, altre sovrascritture. Come nella prassi cinematografica, raramente la presa diretta esaurisce il momento di formalizzazione di un film: è necessario applicare un complesso di operazioni - raccolte appunto nel termine "postproduzione" - quali il doppiaggio, il montaggio, il missaggio che seguono la fase delle riprese e precedono la commercializzazione. Importare il termine "postproduzione" nel dizionario architettonico e urbanistico implica rivedere il processo progettuale alla luce di una sua estensione o di una rinnovata attenzione a tutto il suo arco di sviluppo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La dipendenza
La dipendenza

Di Francescantonio, Carlo
Conoscenza e libertà
Conoscenza e libertà

Mauro Scardovelli
Qualità e inquinanti
Qualità e inquinanti

Mauro Scardovelli
Evanescenze. Con CD Audio
Evanescenze. Con CD Audio

Roberta Sbordoni