Società operaia di mutuo soccorso di Stroncone (1873-1931)

Società operaia di mutuo soccorso di Stroncone (1873-1931)

Parlare oggi di Società Operaie di Mutuo Soccorso potrebbe sembrare ad un interlocutore superficiale e disattento, entrare in un passato lontano e del tutto svincolato dalle problematiche e dalle molteplici sollecitazioni che la società contemporanea ci propone. Al contrario, lo studio approfondito di tutta la documentazione che le riguarda dimostra che le S.O.M.S. sono state e sono (laddove esistono) associazioni che svolgono una importante azione sociale. I lavoratori delle diverse classi sociali si univano formando le S.O.M.S per garantirsi un futuro migliore e meno incerto per i problemi di carattere sociale, educativo, ricreativo e sanitario tipici della società caratterizzata da svariate forme di povertà e dalla mancanza di assistenza sociale. Ecco perché il simbolo che le rappresenta è formato da due mani che fraternamente si stringono per offrirsi un reciproco aiuto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovo parole e pensieri. Segni e gesti del culto cristiano. Per la Scuola media: 2
Nuovo parole e pensieri. Segni e gesti d...

Ronconi Marco, De Luca Mario
Millelibri. Per la Scuola media: 1
Millelibri. Per la Scuola media: 1

Zanardo Stefania, D'Andrea Giorgio
Polis. Cittadini della storia. Per la Scuola media: 1
Polis. Cittadini della storia. Per la Sc...

Ronga Luigi, Ferraris Irene, Gentile Gianni
Scopriamo la matematica con Cabri. Per la Scuola media
Scopriamo la matematica con Cabri. Per l...

Gemma Colosio, Teresita Giliani
Scopriamo la matematica con Excel. Per la Scuola media
Scopriamo la matematica con Excel. Per l...

Colosio Gemma, Giliani Teresita
Diventare genitori
Diventare genitori

F. Grancini, F. Canova, Miriam Stoppard, A. E. Semprini
Ricordami ancora... perché ho bisogno di un uomo?
Ricordami ancora... perché ho bisogno d...

Alessandra Callegari, A. Callegari, Claudia Carroll