Comporre l'identità culturale. Massafra e il suo territorio

Comporre l'identità culturale. Massafra e il suo territorio

"L'identità culturale è un brand, un marchio, legato alla conoscenza e ai costumi di un popolo, che contraddistingue, nell'immaginario collettivo, un luogo, una peculiarità paesaggistica, un avvenimento, un territorio. Per lungo tempo Massafra è stata la città dei mascjari, sovrastata dalla leggenda di mago Greguro, un santone che preparava, con i principi attivi offerti dalla natura, pozioni e unguenti secondo le conoscenze mediche del tempo. Di recente si era sovrapposta l'immagine di città del Carnevale senza raggiungere mai i livelli di altre città che hanno invece saputo proporre una solida e riconosciuta immagine sulla base di un'organizzazione convincente. Nessuna delle due identità sembra racchiudere compiutamente la complessità di una città cresciuta molto nell'economia, nell'industria, nella riscoperta di sé stessa. D'altra parte non è possibile pensare ad una identità culturale legata ad uno specifico e limitato contesto. Massafra ha legato le sue sorti al capoluogo, Taranto, e dovrebbe condividerne scelte, strategie, percorsi".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'angelo delle ossa
L'angelo delle ossa

Connolly John
Senza una meta
Senza una meta

Andreoli Vittorino
Racconti dell'inquietudine
Racconti dell'inquietudine

Fernando Pessoa, P. Ceccucci