Storia e coscienza di classe

Storia e coscienza di classe

Sin dal primo momento della sua comparsa nel 1923, "Storia e coscienza di classe" accese un aspro dibattito. Condannata dall'Internazionale comunista, per bocca di Zinov'ev, come un'opera idealista, la sua circolazione fu limitata a pochissimi esemplari, finché nel 1957 non venne tradotta in francese, contro la volontà dello stesso Lukács. La traduzione avallava l'ipotesi di due momenti distinti nella sua produzione, quello giovanile - fertile di spunti poi ripresi da Adorno, Sartre e Merleau-Ponty - e quello maturo dell'ortodossia, propriamente politico. Per far luce sulla sua opera giovanile tanto discussa, Lukács, nel 1967, scrisse un'introduzione in cui la collocava all'interno dello sviluppo del suo pensiero e in un preciso contesto storico - la disfatta della repubblica rivoluzionaria dei Consigli in Ungheria. Ma non si limitava a questo. Approfondiva gli aspetti che ancora allora reputava validi e condivideva. Ma al di là del giudizio di Lukács sulla sua stessa opera, è indubbio che Storia e coscienza di classe è una tappa obbligata della teoria marxista, la cui influenza però è andata ben oltre quell'ambito, investendo gli altri campi del sapere, non ultimo quello filosofico. Introduzione di Giorgio Cesarale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Storia e coscienza di classe
  • Autore: György Lukács
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Pgreco
  • Collana: Filorosso
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 256
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788868024109
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

La scatola bucata
La scatola bucata

Sifola Francesca
Due di briscola
Due di briscola

Franco Legni
Una casa tranquilla
Una casa tranquilla

Sala Osvalda
Nulla per caso
Nulla per caso

Letizia Gianmoena Monti
Torquemada
Torquemada

Claudia Zeta Sparke