Microcosmo e macrocosmo nella storia delle religioni

Microcosmo e macrocosmo nella storia delle religioni

Esistono così tante corrispondenze tra il singolo individuo e la totalità del cosmo che si potrebbe defi nire l'uomo come un universo in miniatura. Questa nozione di microcosmo ricorre con sorprendente logicità in tutte le culture del passato, dalle più prossime alle più remote. Eppure, quella tra microcosmo e macrocosmo resta una relazione tanto più preziosa quanto più smarrita. Nella prima parte del volume Cyrill von Korvin-Krasinski esamina le idee sul microcosmo nelle culture precristiane e nei culti dei popoli non occidentali. Nella seconda parte, invece, la riflessione si fa più strettamente connessa alla teologia cristiana, per giungere infine a un importante insegnamento etico: l'arte del risveglio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso di trigonometria. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Corso di trigonometria. Per i Licei e gl...

Nella Dodero, Roberto Manfredi, Paolo Baroncini
Le due morti di Socrate
Le due morti di Socrate

L. Sezzi, Ignacio Garcia-Valino
La settima strega
La settima strega

Paola Zannoner
Spielberg ti odio
Spielberg ti odio

Matteo Maffucci
Ciascuno a suo modo
Ciascuno a suo modo

Luigi Pirandello
Il giuoco delle parti
Il giuoco delle parti

Luigi Pirandello
Enrico IV
Enrico IV

Luigi Pirandello
La città della tremenda notte
La città della tremenda notte

Ottavio Fatica, O. Fatica, Joseph Rudyard Kipling
Una mela al giorno e tutte le altre balle intorno. 100 false credenze che conviene dimenticare alla svelta
Una mela al giorno e tutte le altre ball...

Nathalie Szapiro-Manoukian, Annalisa Crea, Sophie Silcret-Grieu