Materno testamento

Materno testamento

29 novembre 2054. Eva Migliazza, nata nel 2007, è ormai in fin di vita a causa di una rara malattia dovuta a uno stupro subito a diciott’anni. Intuendo prossima la morte, decide di mettere nero su bianco la propria storia, partendo dall’omicidio di suo padre, per consegnarla a Luca, suo figlio. Nel ripercorrere i ricordi, Eva tira le somme della propria gioventù attraverso le figure e gli episodi che ne hanno determinato le sorti, entrando più o meno direttamente in tematiche di estrema attualità, come il dolore, l’apatia, la violenza, l’aborto, il suicidio, il rapporto con i genitori, la libertà, la morte, la fede. Luca, a sua volta, integrerà il materno testamento di Eva con la propria esperienza. Acutamente incorniciata dalla preziosa prefazione di don Luca Massari, si costruisce di pagina in pagina una vera e propria parabola del Riscatto della quale l’autore stesso è spettatore, un quadro sentito ma lucido, nel quale grandi concetti e valori si incarnano costantemente nei personaggi che lo abitano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia e antologia della letteratura. Per le Scuole superiori: 1
Storia e antologia della letteratura. Pe...

Grego Gianna, Milesi Valeria
In limine memoriae. Per le Scuole superiori
In limine memoriae. Per le Scuole superi...

Cacciola Tiziana, Danzè Patrizia
Kleides
Kleides

Mila Traini, Guido Turtur
Dal giornalismo alla letteratura
Dal giornalismo alla letteratura

Afeltra Gaetano, Cirillo Silvano
I fratelli-La locandiera
I fratelli-La locandiera

Terenzio P. Afro, Goldoni Carlo