Clarice Tartufari. Una scrittrice dimenticata. Lettere a Bonaventura Tecchi

Clarice Tartufari. Una scrittrice dimenticata. Lettere a Bonaventura Tecchi

Verseggiatrice, commediografa e drammaturga, romanziera apprezzata da Benedetto Croce, conferenziera brillante, Clarice Tartufari (1861-1933), soprattutto nei primi trent’anni del Novecento, ha conosciuto notorietà e fama. Poi il silenzio. Il presente studio monografico ricostruisce la vicenda umana e il percorso artistico della scrittrice, la cui produzione letteraria, al pari di quella di altre donne scrittrici, è stata oggetto di rimozione. Autrice poligrafa, Clarice Tartufari ha dato una rappresentazione realistica della società italiana tra Ottocento e Novecento, con lo sguardo sempre rivolto alla condizione della donna e dei minori. In chiusura, un carteggio della scrittrice, indirizzato allo scrittore e germanista Bonaventura Tecchi, fa emergere la vicenda personale, la rete di relazioni, gli interessi culturali, aperti alla cultura europea e nordamericana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Clarice Tartufari. Una scrittrice dimenticata. Lettere a Bonaventura Tecchi
  • Autore: Luciana Vergaro
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: If Press
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 223
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788867883639
  • Studi letterari - Storia e critica

Libri che ti potrebbero interessare

Il gatto Mardì e le parole misteriose
Il gatto Mardì e le parole misteriose

Luisa Accati, Nicoletta Costa
La bella e il drago. Lumpi Lumpi il mio amico drago. Ediz. illustrata
La bella e il drago. Lumpi Lumpi il mio ...

Roncaglia Silvia, Ferrari Antongionata
Principesse favolose
Principesse favolose

Elena Temporin, Sara Not, Silvia Roncaglia
Adesso si gioca!
Adesso si gioca!

Febe Sillani
Quanti animali?
Quanti animali?

Anna L. Cantone
Gli autonauti della cosmostrada ovvero un viaggio atemporale Parigi-Marsiglia
Gli autonauti della cosmostrada ovvero u...

P. Tomasinelli, S. Hébert, Carol Dunlop, Julio Cortàzar