Conoscenza, comunicazione, etica e linguaggio in Jürgen Habermas

Conoscenza, comunicazione, etica e linguaggio in Jürgen Habermas

Nel corso del Novecento abbiamo assistito ad una vera e propria svolta linguistica: i vari studi sono stati tutti importanti, tuttavia è fondamentale la posizione di Jürgen Habermas, che abbraccia la nuova riflessione di un soggetto linguisticamente strutturato all’interno di una comunità linguistica, affermando che la necessità di comunicare corrisponde a bisogni diversi, non soltanto fisiologici o di sicurezza, ma anche di appartenenza ad un gruppo. La comunicazione è pertanto educativa, e l’ideale è raggiungere intesa tra i partecipanti affinché lo scambio possa essere funzionale ed orientato verso la crescita personale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vietato volare
Vietato volare

Paolo Bizzarro
El Bulli 1998-2002. Con CD-ROM
El Bulli 1998-2002. Con CD-ROM

Albert Adrià, Juli Soler, Ferran Adrià
Il mio sguardo su Venezia. Ediz. italiana e inglese
Il mio sguardo su Venezia. Ediz. italian...

Mario Vidor, Lino Toffolo, S. Cellot
Elementi di macchine e meccatronica. Progettazione dei sistemi tecnici
Elementi di macchine e meccatronica. Pro...

Herbert Birkhofer, E. Manfredi, Rainer Nordmann
Aracoeli
Aracoeli

Elsa Morante
I fondi immobiliari. Disciplina civilistica e trattamento fisclae. Mercato e nuovi strumenti
I fondi immobiliari. Disciplina civilist...

Felline Vincenzo, Cappio Filippo, Vedana Fabrizio