La ragazza di stecco e mele. Diario di una guarigione

La ragazza di stecco e mele. Diario di una guarigione

La ragazza di stecco e mele, diario di una guarigione è un'autobiografia nella quale a guidare il racconto sono le emozioni, le paure, gli scoraggiamenti, le piccole vittorie, le grandi sconfitte che segnano il percorso di malattia, ma soprattutto di guarigione dopo un lungo periodo di disturbi alimentari. In questo diario emerge la consapevolezza di ciò che è il vissuto di sofferenza umana. Tale consapevolezza può trasformarsi in una qualità, una sorta di sesto senso che solo chi è venuto a contatto con il dolore nelle sue diverse forme riesce a conoscere. Questa qualità è la sensibilità profonda verso i vissuti altrui, e si esprime attraverso l'empatia nei confronti di ogni persona con la quale si viene a contatto durante la propria vita. Il racconto vuole esprimere fiducia nella possibilità di ricominciare a vivere, nonostante il tormento che ha segnato molti anni della vita di molte persone, e la capacità di ricominciare ad essere felici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Isole greche
Isole greche

Susanna Perazzoli, Mariella Grossi
Verso la luce! Un messaggio all'umanità dal mondo ultraterreno
Verso la luce! Un messaggio all'umanità...

U. Quistgaard, Johanne Agerskov
ULIS 2003. Conference Proceedings
ULIS 2003. Conference Proceedings

L. Selmi, E. Sangiorgi
Bella a metà
Bella a metà

Vanna Menegatti
Regulation of food intake and energy expenditure
Regulation of food intake and energy exp...

Angelo Tremblay, Margriet S. Westerterp Plantenga, Anton B. Steffens
Genetica e nefrologia. Il dialisato come farmaco. Atti del Congresso (San Giovanni Rotondo, 11-13 marzo 1999)
Genetica e nefrologia. Il dialisato come...

Filippo Aucella, A. M. Del Giudice, Carmine Stallone
Cardionephrology 5. Il cuore nelle nefropatie e nella dialisi. Atti del 7º Corso europeo di aggiornamento (Assisi, 15-17 aprile 1999)
Cardionephrology 5. Il cuore nelle nefro...

Mario Timio, Volker Wizemann, Sandro Venanzi
Il buon uso del sangue. Linee guida
Il buon uso del sangue. Linee guida

Gaetana Franco, Domenico Minniti, Paolo Marcianò