Rotatorie

Rotatorie

"Forse ogni città ha il suo mormorio - la sua psiche chiacchierante, giorno e notte. Il mormorio di Padova è complesso, delicato, a volte tragico, spesso bonario, ironico, malinconico, talvolta ipocrita. E segnato dal cattolicesimo. Su quel mormorio, su quella psiche, a volte emergono gli scrittori - che lo fissano e fermano, il mormorio, in modo tale che una città appare anche come corpo scritto: scritto nel tempo. A Padova è successo che sia passato (rapidamente) Nievo - che ci siano tracce scritte da lontano (Livio?) - e giù fino a Ruzante, Foscolo, Boito, altri: ma è soprattutto nella seconda metà del '900 che è aumentata la scrittura delle voci (della psiche) della città." (dalla Prefazione di Giuliano Scabia)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Francesco De Tatti e altre storie
Francesco De Tatti e altre storie

C. Cairati, Carlo Cairati, J. Stoppa, Giacomo Agosti, M. Tanzi
Gloria. Una estetica teologica. 1.La percezione della forma
Gloria. Una estetica teologica. 1.La per...

Hans Urs Von Balthasar, G. Ruggieri
Teodrammatica. 1.Introduzione al dramma
Teodrammatica. 1.Introduzione al dramma

G. Sommavilla, Hans Urs Von Balthasar
Teodrammatica. 2.Le persone del dramma: l'uomo in Dio
Teodrammatica. 2.Le persone del dramma: ...

G. Sommavilla, Hans Urs Von Balthasar
Teodrammatica. 3.Le persone del dramma: l'uomo in Cristo
Teodrammatica. 3.Le persone del dramma: ...

G. Sommavilla, Hans Urs Von Balthasar