Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati

Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati

Intelligenza artificiale, Neuralink, satelliti, metaverso: le Big Tech sono protagoniste assolute del nostro secolo, identità ibride capaci di ridefinire la morfologia della costruzione collettiva che chiamiamo Stato, di intervenire sull’andamento di un conflitto, di tracciare nuove frontiere. La loro pervasività può trasformarci in soldati, arruolati in una guerra invisibile che si combatte sul campo di battaglia più ambito, il nostro cervello, spingendoci a un’interpretazione binaria della realtà: tecnologia o democrazia? Per impedire che la tecnologia divori la politica e diventi il carburante delle guerre future, Asma Mhalla indaga la natura del rapporto tra tecnica e politica, le sue nuove forme di potere, le estensioni e le implicazioni della sua potenza. Maneggiare la paura non basta più e il tumulto di questo inizio secolo è l’occasione di riaffermare il progetto politico democratico. È questo il punto di partenza, una combinazione tra l’infinitamente grande e l’infinitamente umano perché noi, cittadini consapevoli, siamo l’elemento che può conciliare il progresso tecnologico e quello sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Macbeth. Con CD Audio
Macbeth. Con CD Audio

William Shakespeare
Stories of ghosts and mysteries. Con CD Audio
Stories of ghosts and mysteries. Con CD ...

Joseph Sheridan Le Fanu, Rudyard Kipling, Nathaniel Hawthorne
Kim. Con CD Audio
Kim. Con CD Audio

Rudyard Kipling
Monaco e Baviera
Monaco e Baviera

Auretta Monesi
Egitto e Mar Rosso
Egitto e Mar Rosso

Anna Chiello, Mauro Parmesani, Cristiano Abbadessa
Londra
Londra

Carlo Feola
Cambogia
Cambogia

Pietro Tarallo
Conoscere il tempo. Il giorno, la settimana, i mesi, le stagioni, gli anni. CD-ROM
Conoscere il tempo. Il giorno, la settim...

Dedrick Suzanne, Lattyak James
Marocco
Marocco

Anna Prouse