Asia ribelle. Assalto agli imperi e rivoluzione globale

Asia ribelle. Assalto agli imperi e rivoluzione globale

A inizio Novecento l’Asia coloniale – l’immensa rete di località marittime, passi montani, piantagioni e vie d’acqua compresa tra l’oceano Indiano e le coste orientali cinesi – è una polveriera pronta a mandare in frantumi gli imperi europei. Da Bombay a Shanghai, da Singapore a Manila, le banchine dei porti e i transatlantici che fanno la spola dall’Europa diventano la via d’accesso di idee anarchiche e marxiste, oltre che il teatro di un continuo scambio di personalità, traduzioni, ricette politiche tanto varie quanto originali. I pellegrini di questo sottosuolo antimperiale – come il futuro Ho Chi Minh e la nemesi di Gandhi, M.N. Roy – convergeranno in una nuova Mecca, la Mosca dei primi anni Venti, per poi diffondere in Asia il verbo di un mondo che non è più lo stesso. Terroristi, ammutinati, femministe con i capelli a caschetto, doppiogiochisti, tipografi clandestini, facinorosi che s’imbarcano come marinai: tra fonti d’archivio, stampa dell’epoca e documenti privati, Tim Harper ripercorre nel suo libro-mondo le traiettorie avventurose degli uomini e delle donne che gettarono le basi di una nuova idea di Asia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Asia ribelle. Assalto agli imperi e rivoluzione globale
  • Autore: Tim Harper
  • Curatore:
  • Traduttore: Stefano Travagli, Anita Taroni
  • Illustratore:
  • Editore: ADD Editore
  • Collana: Asia
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 780
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9788867834884
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Guida generale alla musicoterapia. Teoria, pratica clinica, ricerca e formazione. Con CD Audio. Con CD-ROM. Per le Scuole superiori
Guida generale alla musicoterapia. Teori...

Nygaard Pedersen Inge, Bonde Lars, Wigram Tony
Maria bambina
Maria bambina

Pizzol Giampiero
Lucertola
Lucertola

Curzia Ferrari
Uomini e città della Resistenza
Uomini e città della Resistenza

S. Luzzatto, Piero Calamandrei, Carlo Azeglio Ciampi