Intenzione e responsabilità. La consistenza etica dell'architettura contemporanea

Intenzione e responsabilità. La consistenza etica dell'architettura contemporanea

Tra cumuli di teorie sempre più evanescenti, l'architettura contemporanea vive una convulsa caccia alla legittimazione: così, forse inaspettatamente, tra pensieri progettuali ridotti a espressioni di pura preferenza e azioni progettuali dalle incerte ma concrete conseguenze, l'etica ne è diventata l'autentica dimensione costitutiva ed epistemologica. Certo, non nei termini deontologici o pervasi da un disimpegnato buonismo cui spesso la questione viene ridotta: è piuttosto nel responsabile coinvolgimento personale e nella consistenza dell'agire che si situa - secondo la sfida audace qui lanciata la chiave di volta per smascherare l'imperante etica dell'intenzione e risolvere l'apparente controversia fra teoria e pratica. Un percorso che, recuperando il dialogo filosofico-architettonico tra Ernesto Nathan Rogers ed Enzo Paci, lo riversa sull'esperienza del quotidiano, alla ricerca di una teoria del progetto finalmente, autenticamente responsabile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che festa è oggi
Che festa è oggi

Brombo Micaela
Esercitazioni di chimica. La chimica attraverso gli esercizi
Esercitazioni di chimica. La chimica att...

Morrocchi Sergio, Clerici Angelo
Gioca e colora
Gioca e colora

Dell'Agnello Alberto
Alfabetiere. Ediz. italiana e inglese
Alfabetiere. Ediz. italiana e inglese

Roberto Dell'Agnello, C. Nannetti
Il numeriere
Il numeriere

Dell'Agnello Alberto
La Bibbia da colorare
La Bibbia da colorare

Brombo Micaela
Il vestito nuovo dell'imperatore
Il vestito nuovo dell'imperatore

Alberto Dell'Agnello, C. Nannetti
Cosa farò da grande
Cosa farò da grande

Micaela Brombo
Tutti a scuola
Tutti a scuola

Brombo Micaela
Disegna e completa. 3.
Disegna e completa. 3.

Vittorio Pedretti