La neve di marzo

La neve di marzo

Nell'Italia del primo dopoguerra, il Mezzogiorno ancora fatica a riconoscersi nel sogno realizzato del Paese unito, ultimissima ruota del carro dello sviluppo; l'industrializzazione e la Riforma agraria sfiorano appena le sue terre remote. Terre segrete riarse dal sole, punteggiate di orti e campanili arroccati, rosse del fuoco dei focolari, una messe di corpi rugosi piegati al lavoro nei campi. Un inferno di miseria abbandonato nelle mani di Dio. Tecla ha gli occhi di cristallo, lunari; è nata in Brasile figlia della speranza, da una famiglia italiana fuggita al Sud in cerca di più ricca fortuna. Il Paese d'origine l'accoglie nel suo grembo quando il Brasile si rivela un miraggio sfumato; la saluta sommessa, in partenza per gli Stati Uniti, dove poter guadagnare a sostegno della famiglia in rovina. Ma Tecla non dimentica le sue valli odorose e cantanti di campane, il primo amore, la sorella Nora: tornano alla mente e nel cuore costanti e puntuali come la neve di marzo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gabbiano
Il gabbiano

A. M. Ripellino, Anton Cechov
I Viceré
I Viceré

De Roberto, Federico
Elegie duinesi
Elegie duinesi

Rainer Maria Rilke, E. De Portu, I. De Portu
Yoga. Filosofia e pratica di un'ascesi
Yoga. Filosofia e pratica di un'ascesi

Georg Feuerstein, Paola Maria Grilli
Pianeta matematica. Algebra. Per la Scuola media
Pianeta matematica. Algebra. Per la Scuo...

Anna M. Arpinati, Mariarosa Musiani
L'alchimista del sole
L'alchimista del sole

Lionel Davidson, Maria Elena Vaccarini
I prigionieri del tempo
I prigionieri del tempo

Joe Dever, A. Dugan, G. Lughi
Runa di guerra
Runa di guerra

Joe Dever, L. Pelaschiar, G. Lughi
L'ira di Naar
L'ira di Naar

Joe Dever, L. Pelaschiar, G. Lughi