La neve di marzo

La neve di marzo

Nell'Italia del primo dopoguerra, il Mezzogiorno ancora fatica a riconoscersi nel sogno realizzato del Paese unito, ultimissima ruota del carro dello sviluppo; l'industrializzazione e la Riforma agraria sfiorano appena le sue terre remote. Terre segrete riarse dal sole, punteggiate di orti e campanili arroccati, rosse del fuoco dei focolari, una messe di corpi rugosi piegati al lavoro nei campi. Un inferno di miseria abbandonato nelle mani di Dio. Tecla ha gli occhi di cristallo, lunari; è nata in Brasile figlia della speranza, da una famiglia italiana fuggita al Sud in cerca di più ricca fortuna. Il Paese d'origine l'accoglie nel suo grembo quando il Brasile si rivela un miraggio sfumato; la saluta sommessa, in partenza per gli Stati Uniti, dove poter guadagnare a sostegno della famiglia in rovina. Ma Tecla non dimentica le sue valli odorose e cantanti di campane, il primo amore, la sorella Nora: tornano alla mente e nel cuore costanti e puntuali come la neve di marzo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cavalli alati
Cavalli alati

Marchese Claudio, Di Salvo Riccardo
Dentro fuori
Dentro fuori

Ketty Fuoco, Sara Pellegrini
Pensierini
Pensierini

Sanna Piero
Infinito presente
Infinito presente

Jean-Claude Pelli
Deus ex
Deus ex

Mottis Gerry
Scarti
Scarti

Domenico Cocozza
Classici e dialetto
Classici e dialetto

Orelli Giovanni, Beretta Remo
La ragazza di Giada
La ragazza di Giada

E. Valdrè, Lisa See
La foglia trafitta dal sole
La foglia trafitta dal sole

Fernando Grignola
Finita infinità. Poesie
Finita infinità. Poesie

Gloria Letizia De Fraja