Sonata per violino e pianoforte

Sonata per violino e pianoforte

Carlo è un burbero pensionato che vive in provincia un'esistenza monotona, nutrita da qualche vecchio amico e dalla recente passione per la musica. Suo figlio, Davide, è uno stilista trapiantato a Torino, con l'ambizione di cambiare il mondo; il loro rapporto, sempre molto teso, subisce uno scossone quando Davide ha bisogno di aiuto per occuparsi della piccola Giorgina. Una telefonata, una richiesta precisa e un treno per Torino stravolgono le abitudini di Carlo: nel giro di dieci giorni, non solo dovrà imparare a fare il nonno, ma un pomeriggio, al parco con sua nipote, conoscerà Lorenza, una giovane violinista, madre di un compagno di giochi di Giorgina. Tra i due nascerà un'inaspettata sintonia fondata proprio sull'amore per la musica. Con un finale inaspettato e uno stile umoristico, Aldo Pizzingrilli riflette sulle contraddizioni e sulla solitudine delle persone anziane, mettendo in scena un conflitto tra tre generazioni, in un sovrapporsi di emozioni che dimostrano quanto la terza età possa rivelarsi una fase della vita ancora ricca di fascino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita quotidiana degli eserciti di Alessandro Magno
La vita quotidiana degli eserciti di Ale...

Maria Novella Pierini, Paul Faure
Prigioniero del papa re
Prigioniero del papa re

G. Moro, B. Lotti, David I. Kertzer
Il secolo breve. 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi
Il secolo breve. 1914-1991: l'era dei gr...

B. Lotti, Eric John Hobsbawm
Ciao, don Camillo
Ciao, don Camillo

Giovanni Guareschi
Personology. Il linguaggio segreto delle date di nascita
Personology. Il linguaggio segreto delle...

Joost Elffers, Maria Massarotti, Joost Eiffers, Gary Goldschneider
Ricardo Legorreta
Ricardo Legorreta

John V. Mutlow
Mondo candido 1951-1953
Mondo candido 1951-1953

Giovanni Guareschi
Sulle ali della luce
Sulle ali della luce

Franco Cavalli, Jacques Bernier, Rossella Cattaneo
Caro lettore adesso basta!
Caro lettore adesso basta!

Cavalli Marci, C. R. Nocera