La corporeità dello spazio. Sulla fisiognomica dell’architettura

La corporeità dello spazio. Sulla fisiognomica dell’architettura

Il volume, attraverso un ampio atlante di immagini dell’arte figurativa e dell’architettura, indaga le relazioni che intercorrono fra il corpo, lo spazio e le emozioni e come queste influiscano sulla nostra esperienza e percezione della realtà. Lo spazio non si muove, ma invita al movimento, sia quando è risonanza empatica, come la sensazione d’espansione vissuta al di sotto di una cupola, sia quando è un moto del corpo, come il girare su se stessi nell’osservare qualcosa, in un percorso circolare o su una scala elicoidale. Lo sguardo fisiognomico ci rivela come non esista confine tra dentro e fuori: l’architettura, al pari di un corpo, possiede modi caratteriali che risuonano in noi. Posture, gesti ed espressioni sono correlati fisici di emozioni che possono incarnarsi in rispettive qualità di luce, forma e materia dello spazio. Il corpo è il grado zero, si fa paesaggio o stanza, spazio o emozione, perché nel suo essere-espressivo è modo e misura del mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Padova. Spas and the Euganean hills. Guide to the city and its territory
Padova. Spas and the Euganean hills. Gui...

E. Pollard, Marilia Ciampi Righetti, Sergio Giorato, Giulio Felisari
The legend of Zelda: The wind waker-Four sword. Prima's official strategy guide. Ediz. italiana e inglese
The legend of Zelda: The wind waker-Four...

F. Sportaiuolo, P. Rossi, A. Del Popolo, A. Benedetto, G. Drammis, Bryan Stratton
Le locazioni degli immobili
Le locazioni degli immobili

Ernesto Marchese, Elio Caretto
Modo lidio
Modo lidio

Ida Boni