Il respiro delle città. Matrici mediterranee per abitare il futuro

Il respiro delle città. Matrici mediterranee per abitare il futuro

La tesi sostenuta nel volume è che le matrici spaziali dell’abitare mediterraneo rappresentino una via immateriale che attraversa più tempi e luoghi. Percorribile sulla traccia di quei temi e di quelle organizzazioni dell’abitare presenti in una sequenza molteplice di opere, fino a numerosi esempi anche nell’architettura contemporanea. Quelle sono forme urbane che respirano. Composte da “alveoli” urbani che, in modo frattale a tutte le scale, si comprimono e dilatano. Dove si muovono e mescolano corpi e cose e la vita riscrive la città. La ricerca di un “respiro” nel costruire la città è rintracciabile in diverse opere dell’architettura contemporanea, dove è possibile leggere nuove declinazioni di quelle strutture. Sono frammenti di futuro che per mezzo della configurazione e del montaggio delle diverse componenti sono in grado di conferire al solo “funzionamento” i plusvalori dell’urbanità. Si possono, così, riconoscere come prototipi di una diversa tessitura del mondo che, in un’incessante trasformazione, secondo innumerevoli forme, attraverso condivisioni e conflitti, si offre ad un rinnovato colloquio tra soggetti e oggetti
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Finché morte non ci separi
Finché morte non ci separi

Liza Marklund, L. Cangemi
L'isola che brucia
L'isola che brucia

Gianni Farinetti
Venditore di armi (Il)
Venditore di armi (Il)

Hugh Laurie, V. Curtoni
Elettra. Testo tedesco a fronte
Elettra. Testo tedesco a fronte

Hugo Von Hofmannsthal, N. Giacon, P. Gheri
Commedie in commedia: Le gare teatrali-Le convulsioni-La cena mal apparecchiata
Commedie in commedia: Le gare teatrali-L...

Fabio Soldini, P. Vescovo, Carlo Gozzi