La scrittura a quattro mani

La scrittura a quattro mani

Questo lavoro di ricerca indaga il funzionamento della prassi scrittoria a quattro o più mani con le sue implicazioni teorico-letterarie e il ruolo assunto dall'autore, ad essa connesso. A fondamento di tale analisi risulta di grande importanza il problema del ruolo assunto dall'autore all'interno del panorama critico e letterario della letteratura europea. In realtà, però, per quanto numerosi siano gli studi sulla teoria della morte autoriale, e sul superamento stesso della figura dell'autore, sinora non è emerso un preciso tentativo di dare una definizione appropriata di scrittura a quattro mani, all'interno della quale il mutamento della 'figura-autore' appare maggiormente evidente. Già Calvino sosteneva, infatti, che "più l'opera tende alla moltiplicazione dei possibili più si allontana da quell'unicum che è il self di chi scrive "magari fosse possibile un'opera concepita al di fuori del self, un'opera che ci permettesse d'uscire dalla prospettiva limitata d'un io individuale [...]", ma, anch'egli si ferma alle soglie della scrittura a quattro mani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guide complet cinque terre
Guide complet cinque terre

Mauro Mariotti, C. Elmosnino
Forme dello spazio
Forme dello spazio

Giovanni Denti, V. Zaffaroni
Amore non amato
Amore non amato

Bernardi Nella
La pianta antica
La pianta antica

Buaiscia Alex
Dossier Hoffmann
Dossier Hoffmann

Antonello Ardu
Geometri
Geometri

Gianfranco Di Rago, Ilaria Mariani, Marco Esposito