Ascrea... come eravamo

Ascrea... come eravamo

Ascrea è un piccolo paese abbarbicato alla montagna e affacciato sul lago Turano. Pure se quasi irrilevante sulla carta geografica, anche se così lontano dai grandi centri che decidono le sorti della collettività, ha partecipato e sofferto in tutti gli avvenimenti della storia italiana. Si mette a confronto la Storia con le tante piccole storie di chi ha vissuto senza poter modificare il corso degli eventi, anzi venendone trascinato e a volte travolto. Si riportano alla luce, nel dialetto originale e nella traduzione italiana, favole, canzoni, stornelli dell'inizio del '900, quando la comunicazione verbale nell'unica lingua conosciuta, il dialetto, esprimeva i valori della vita contadina, fatta di cose semplici e certe. 'Non dimenticare' è l'imperativo categorico di chi vuole conoscere il passato per capire il presente e magari pianificare il futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I signori Golovlëv
I signori Golovlëv

Saltykov Scedrin, Michail
Aphrodite
Aphrodite

Louÿs Pierre
Le teste
Le teste

Genna Giuseppe
Vita del Buddha
Vita del Buddha

Kohn S., Chödzin
L'architetto
L'architetto

Mario Soldati
Fuoriclasse. Storia naturale del successo
Fuoriclasse. Storia naturale del success...

Malcolm Gladwell, E. Valdrè
Veracruz
Veracruz

Valerio Evangelisti
L'amore stregone
L'amore stregone

Bevilacqua Alberto
Omero: l'autore necessario
Omero: l'autore necessario

Simonetta Nannini