Gli Istituti di cultura italiana all'estero nel periodo fascista

Gli Istituti di cultura italiana all'estero nel periodo fascista

Con la legge 2179 del 1926 nacquero gli Istituti di Cultura Italiana. Questi enti, ancora in vita con un ordinamento modificato rispetto all'originale, avevano lo scopo di sviluppare le relazioni culturali tra l'Italia e l'estero. La loro attività risentì fortemente del contesto politico all'interno del quale furono creati: il regime fascista impose il proprio controllo sia nelle nomine del personale dirigente e docente, sia nella definizione dei programmi annuali, che comprendevano in maniera particolare corsi di lingua, conferenze, concerti. Questo lavoro, nato come tesi del master di II livello in "Esperti in politica e relazioni internazionali", conseguito dall'autore presso la LUMSA, prende in esame diversi casi di studio, costituiti da Istituti con sede in Europa e in Nord e Sud America, per mettere in luce un aspetto della politica estera e della politica culturale dell'Italia fascista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Gli Istituti di cultura italiana all'estero nel periodo fascista
  • Autore: Michele Spagnoli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Eracle
  • Collana: L'Arca
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 266
  • Formato:
  • ISBN: 9788867433209
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Butterfly
Butterfly

Laurell K. Hamilton, A. Zabini
Il sudario di ghiaccio
Il sudario di ghiaccio

Richard Montanari, A. Martini
Il territorio nell'età antica. Un'eredità di lungo periodo
Il territorio nell'età antica. Un'eredi...

Marinella Pasquinucci, Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Heidi di Johanna Spyri
Heidi di Johanna Spyri

Stilton Geronimo
La palude degli eroi
La palude degli eroi

Marco Salvador