Il presidente sovrano. Leadership e politica estera nell'era unipolare

Il presidente sovrano. Leadership e politica estera nell'era unipolare

Il Presidente Sovrano incarna un cambiamento di prospettiva nella percezione pubblica dei leader e un'espansione del loro ruolo nei processi decisionali di politica estera. Questo studio analizza tre democrazie - Stati Uniti, Regno Unito e Francia -con architetture istituzionali e tradizioni politiche diverse, ma con un'unica idea di leadership. Un'idea imperniata sulla mediatizzazione del corpo e del carisma del leader nell'arena internazionale e sulla personalizzazione del potere esecutivo nella gestione degli affari esteri. I Presidenti Sovrani esibiscono un potere di stampo monocratico, indisturbato dall'azione di parlamenti, partiti o ministeri. E possibile arginare l'ascesa del Presidente Sovrano nel panorama democratico? Quali limiti, politici e istituzionali, hanno in serbo le democrazie occidentali?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Artisti di frontiera
Artisti di frontiera

Cirio Valerio
Frammenti di fuoco. Storia e mitologia
Frammenti di fuoco. Storia e mitologia

Frixione G. Mario, Della Ragione Gilda
Forse una vita
Forse una vita

Lusignoli Fabio
Frammenti di eros. 1.
Frammenti di eros. 1.

Giovanni Angelini
Sette in nero. Minisceneggiature come racconti
Sette in nero. Minisceneggiature come ra...

Marotta Franco, Toscano Laura