Follie separate. Genere e internamento manicomiale al San Niccolò di Siena nella seconda metà dell'Ottocento

Follie separate. Genere e internamento manicomiale al San Niccolò di Siena nella seconda metà dell'Ottocento

Ogni villaggio è animato dalla sua popolazione, composta essenzialmente da bambini, anziani, uomini, donne. Il manicomio-villaggio di San Niccolò di Siena, che accoglieva nell'Ottocento pazienti da tutta la Toscana, era abitato da persone che condividevano nella loro quotidianità una diagnosi di malattia mentale. A seconda del genere di appartenenza, maschile o femminile, presentavano però significative differenze: nelle dinamiche e nei motivi di internamento, nelle patologie, nei comportamenti, nei desideri, nei deliri. Attraverso l'analisi di cinquecento cartelle cliniche, il libro indaga e mette in luce tali differenze e ricostruisce il contesto toscano e italiano della malattia mentale ottocentesca in relazione al genere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Follie separate. Genere e internamento manicomiale al San Niccolò di Siena nella seconda metà dell'Ottocento
  • Autore: Martina Starnini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Pisa University Press
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 179
  • Formato:
  • ISBN: 9788867414635
  • Medicina - Medicina generale

Libri che ti potrebbero interessare

Paradosso sull'attore
Paradosso sull'attore

Yvon Belaval, Roberto Rossi, Denis Diderot
Concorso per allievi marescialli arma dei carabinieri. Test per la prova preliminare
Concorso per allievi marescialli arma de...

Casertano Luigia, Fuligni Bruna
La ricerca dell'identità
La ricerca dell'identità

Anna Oliverio Ferraris
Il meglio dei racconti
Il meglio dei racconti

S. Costa, Luigi Pirandello