Roberto Bracco. Il novelliere dimenticato

Roberto Bracco. Il novelliere dimenticato

Se la censura fascista non lo avesse stroncato, Roberto Bracco occuperebbe oggi sicuramente un posto molto diverso nel panorama della letteratura italiana. Fu apprezzato anche da Benedetto Croce che si rammaricava per l'oblio nel quale lo scrittore stava scivolando e a cui sarebbe stato successivamente condannato. Meglio conosciuto per la produzione teatrale, Bracco era stato anche autore di novelle che questo testo si propone di rileggere, individuando quegli elementi che, infrangendo gli schemi naturalistici e veristici, anticipano addirittura l'opera pirandelliana. Utilizzando l'immagine della smorfia, che attraversa tutti i volumi di novelle insieme ad altri simboli che adombrano l'idea di deformazione come gli specchi e le ombre cinesi, Bracco prova a cogliere gli aspetti più paradossali della vita, contemporaneamente tragici e ridicoli, rappresentandone, con straordinaria efficacia, le contraddizioni e le assurdità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo e le piante coltivate
L'uomo e le piante coltivate

André G. Haudricourt, Louis Hedin, N. Bernardi, S. D'Onofrio
La cucina dei poveri ma buoni. Come non perdere il gusto della buona tavola in tempi di crisi
La cucina dei poveri ma buoni. Come non ...

Giusi Panvini, Riccardo Agnello
Mafia donna. Le vestali del sacro e dell'onore
Mafia donna. Le vestali del sacro e dell...

Alessandra Dino, Teresa Principato
I mille e un fantasma
I mille e un fantasma

Dumas Alexandre
Bartleby lo scrivano
Bartleby lo scrivano

Herman Melville, R. Ferrara
Prussiana seconda
Prussiana seconda

Erba Antonio
Effimera
Effimera

Berardi Raffaele
Ipotesi esoteriche
Ipotesi esoteriche

Aide Ceschi Piazza