Strategie di lettura nella didattica plurilingue

Strategie di lettura nella didattica plurilingue

Cosa definisce un lettore esperto rispetto a un altro? Chi è il buon lettore plurilingue? Il volume spiega l'importanza dello sviluppo delle strategie di lettura in lingue seconde (L2), illustrando i vantaggi e le peculiarità di un percorso didattico basato sui principi dell'intercomprensione. La parte teorica descrive nel dettaglio la natura del processo di lettura e l'interazione tra gli aspetti della comprensione e dell'apprendimento di L2. Inoltre offre una rassegna approfondita degli strumenti di rilevazione della competenza strategica, anche in contesti di plurilinguismo. La parte sperimentale indaga le interessanti dinamiche emerse dall'analisi di percorsi di intercomprensione tra lingue romanze e fornisce spunti metodologici per capire meglio come gli apprendenti gestiscano l'input scritto. Grazie a un ricco apparato di riferimenti, questo libro fornisce una visione a tutto tondo della ricerca teorica e applicata nel campo della didattica plurilingue, nello specifico ambito dell'intercomprensione ricettiva, mostrando la necessità di adottare prospettive di analisi che tengano conto della natura complessa e dinamica della lettura in L2.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Povera gente
Povera gente

Fedor Michajlovic Dostoevskij, R. Reim, F. Verdinois
Leggende sarde
Leggende sarde

Deledda Grazia
La cucina di Bologna in cento ricette tradizionali
La cucina di Bologna in cento ricette tr...

Cesari Sartoni Monica, Molinari Pradelli Alessandro
La cucina del Piemonte in cento ricette tradizionali
La cucina del Piemonte in cento ricette ...

Molinari Pradelli, Alessandro
Conosci te stesso
Conosci te stesso

Allen Robert, Fulton Josephine
Tutte le poesie
Tutte le poesie

Carducci Giosuè